top of page

Monoliti vs Microservizi nel 2025: La Fine delle Guerre Architetturali?

Illustrazione che confronta l'architettura monolitica e quella a microservizi. A sinistra, un grande monolite di pietra, attraversato da circuiti luminosi e cavi, con la didascalia 'Difficile da Aggiornare', che rappresenta l'architettura monolitica. A destra, una rete di cubi e blocchi colorati interconnessi, etichettati come vari 'Servizi' (es. Utente, Ordini, Pagamenti), collegati a server, con la didascalia 'Facile da Scalare e Distribuire', che simboleggia l'architettura a microservizi. Lo sfondo è scuro con schemi di circuiti.
Monoliti vs. Microservizi: una chiara visualizzazione delle due architetture software principali. Quale scegli per il tuo prossimo progetto?

Se hai mai assistito a una discussione tra sviluppatori su come costruire un'applicazione, probabilmente hai sentito frasi come "i microservizi sono il futuro" oppure "i monoliti sono più semplici". È tempo di mettere fine a questa guerra di religione.

Nel 2025, finalmente stiamo imparando che la domanda giusta non è "quale tecnologia scegliere?" ma "quale approccio fa guadagnare di più alla mia azienda?".


Il Costo Nascosto delle Decisioni Architetturali


Immagina di aprire un ristorante. Puoi scegliere tra:

Opzione A: Una cucina grande con tutto centralizzato. Uno chef coordina, tutti lavorano nello stesso spazio, ordini veloci.

Opzione B: Tante piccole cucine specializzate. Una per gli antipasti, una per i primi, una per i dolci. Ognuna indipendente.

La seconda sembra più "moderna" e scalabile, vero? Ma cosa succede quando devi coordinare un menù degustazione? O quando il cuoco della pasta si ammala? O quando devi assumere un nuovo chef che deve imparare a lavorare con cinque cucine diverse?

Questo è esattamente il dilemma microservizi vs monoliti. E come per il ristorante, la scelta sbagliata può costarti molto più di quanto pensi.


La Realtà Cruda dei Numeri


Ho lavorato con decine di aziende italiane negli ultimi due anni. Ecco cosa ho scoperto:


Il Costo del "Moderno"

Una startup milanese ha speso 8 mesi e 200.000€ per migrare verso microservizi. Risultato? Rallentamento del 40% nelle nuove feature e tre sviluppatori senior che se ne sono andati per lo stress.

Il competitor che è rimasto con un'architettura più semplice ha lanciato quattro funzionalità chiave nello stesso periodo e ha chiuso un round di investimenti.


Il Successo del "Noioso"

Una scaleup romana nel settore logistics ha resistito alla tentazione dei microservizi fino a 50 dipendenti. Ha scalato da 100K a 10M di fatturato con la stessa architettura iniziale. Solo quando ha iniziato l'espansione in Francia ha estratto alcuni servizi specifici.

Risparmio stimato nei primi tre anni: oltre 500.000€ in costi di sviluppo e infrastruttura.


Perché Tutti Sbagliano la Domanda


Il problema non è tecnico, è di business. Le domande giuste sono:

  • Quanto costa assumere? I microservizi richiedono sviluppatori più senior (e più costosi)

  • Quanto tempo per il lancio? Architetture complesse rallentano lo sviluppo iniziale

  • Quanto costa mantenere? Server multipli, monitoring avanzato, debugging distribuito

  • Quanto rischio operazionale? Più componenti = più cose che possono rompersi


La Nuova Regola d'Oro


Dopo aver analizzato dozzine di casi, ho identificato una regola empirica:

Se hai meno di 15 sviluppatori, i microservizi ti costeranno più di quello che ti daranno.

Questo non è dogma tecnico, è matematica economica:

  • Costi di sviluppo: +60%

  • Tempi di feature: +40%

  • Costi operazionali: +80%

  • Rischio bug critici: +120%


Quando i Microservizi Ti Fanno Guadagnare Davvero


Non tutti i microservizi sono cattivi. Diventano vantaggiosi quando:


1. Hai Team Grandi e Indipendenti


Con 30+ sviluppatori divisi in team che lavorano su parti completamente diverse del prodotto. Esempio: team pagamenti, team ricerca prodotti, team logistica.


2. Parti dell'App Hanno Esigenze Diverse


Il sistema di raccomandazioni ha bisogno di machine learning pesante, mentre il carrello è semplice CRUD. Ha senso separarli.


3. Devi Integrare Fornitori Esterni


Se integri 15 diversi corrieri per le spedizioni, isolare questa logica in un servizio dedicato ti salva dai loro problemi.


4. Hai Budget e Competenze DevOps


Servono almeno 2-3 persone dedicate solo alla gestione dell'infrastruttura. Se non le hai, non provare nemmeno.


L'Approccio Intelligente: Monolite Prima, Microservizi Dopo


La strategia vincente che ho visto funzionare:

Fase 1: Inizia Semplice (0-10 sviluppatori)

Un'applicazione unica, ben strutturata. Lanci veloce, validi l'idea, trovi i primi clienti.

Fase 2: Scala Intelligente (10-25 sviluppatori)

Ristrutturi l'applicazione in moduli ben separati, ma tutto resta insieme. Team diversi lavorano su parti diverse.

Fase 3: Estrai Selettivamente (25+ sviluppatori)

Solo quando hai chiari vantaggi di business, estrai alcuni servizi. Non tutto, solo quello che ha senso.


Case Study: La Fintech che ha Fatto Tutto Giusto

Una fintech italiana che conosco ha seguito questo percorso:

Anno 1: Monolite, 4 sviluppatori, MVP lanciato in 3 mesi Anno 2: Moduli interni, 12 sviluppatori, 10 feature maggiori lanciate Anno 3: Estratto solo il servizio pagamenti (per compliance), 28 sviluppatori

Risultato: Valutazione 50M€, exit di successo, zero notti insonni per problemi architetturali.


Gli Errori Più Costosi da Evitare


Errore #1: Microservizi da Subito

"Iniziamo moderni" è il modo più veloce per bruciare budget e tempo.

Errore #2: Tutto o Niente

Se decidi di estrarre servizi, non serve farlo tutto insieme. Un servizio alla volta.

Errore #3: Seguire le Mode

Netflix usa microservizi perché ha 200M utenti. Tu hai 200 utenti. È diverso.

Errore #4: Sottovalutare i Costi Umani

Il debugging diventa 5x più complesso. Il tuo team è pronto? Ha senso economico?


Il Framework di Decisione in 5 Domande


Prima di qualsiasi decisione architettural, rispondi:

  1. Quanti sviluppatori abbiamo? (< 15 = monolite vince)

  2. Qual è la priorità: velocità o scalabilità? (velocità = monolite)

  3. Abbiamo expertise DevOps seria? (no = monolite)

  4. I nostri domini business sono davvero indipendenti? (no = monolite)

  5. Abbiamo budget per 2-3x i costi operazionali? (no = monolite)

Se hai risposto "monolite" a 3+ domande, la scelta è ovvia.


Cosa Aspettarsi nel 2025


Tre trend che sto vedendo:

1. Il Ritorno del Monolite Intelligente

Aziende che fanno "reverse migration" da microservizi a monoliti meglio strutturati. Non è un passo indietro, è maturità.

2. L'Era del "Modular Monolith"

Architetture che danno i vantaggi organizzativi dei microservizi senza la complessità operazionale.

3. La Fine del Dogmatismo

CTO che scelgono basandosi su numeri, non su hype. Finalmente.


Conclusioni: Scegli per il Tuo Portafoglio, Non per l'Ego


Nel 2025, la maturità significa una cosa sola: scegliere l'architettura che fa guadagnare di più la tua azienda, non quella che ti fa sembrare più smart alle conferenze.

Se stai costruendo la prossima Netflix, considera i microservizi. Se stai costruendo un business sostenibile con un team normale, inizia semplice e evolvi quando serve.

Il tuo conto in banca ti ringrazierà.

Vuoi condividere la tua esperienza con architetture software? Raccontaci nei commenti come hai risolto il dilemma nella tua azienda.

 
 
 

Commenti


bottom of page